Le tessere mancanti sarà incluso nell’Offerta Lampo di Amazon”, mi dice il mio editore. “Sarà pubblicizzato in un’email da Amazon agli utenti Kindle, apparirà su una pagina dedicata alla promozione e sulla Home Page del Kindle Store!”
Io rispondo che sono gasatissima ed è vero: non so bene cosa aspettarmi da questa iniziativa, ma la visibilità è una nota amara per un esordiente e, anche se non sono proprio familiare con i meandri dell’e-publishing, capisco che la mia aumenterà in maniera esponenziale.

Il fatidico giorno, inizio a spiare le pagine di Amazon fin dalla mattina. Già alle undici, il mio libro ha scalato le classifiche in un’ascesa vertiginosa, piazzandosi alla ventesima posizione nel Kindle Store, che include tutti i generi di libri, e alla settima nei Gialli e Thriller.
La scalata continua, inarrestabile e, nel pomeriggio, Le tessere mancanti è al primo posto dappertutto: nel Kindle Store, in Letteratura e Narrativa, in Gialli e Thriller.
Ed è proprio su quest’ultima categoria che mi soffermo: il mio libro ha superato Dan Brown, Donato Carrisi e Linda Castillo e – anche se so fin troppo bene che durerà solo lo spazio della promozione – è una sensazione esaltante.

Offerta Lampo

Rimango in testa anche per tutto il giorno seguente – a promozione finita – e quello dopo ancora, poi Dan Brown mi supera e inizia la mia discesa: attesa e prevista, ma molto più lenta e graduale di quanto mi aspettassi.

Credevo di aver raggiunto l’apice dell’appagamento quando, un paio di giorni dopo, mi chiama il mio editore: “Nelle ventiquattr’ore della promozione, ci sono stati 1.800 (mille e ottocento) download, un risultato davvero fantastico!” E io penso che fantastico è proprio la parola giusta: creato dalla fantasia o in cui ha parte prevalente la fantasia, sono le prime definizioni che ne dà il vocabolario della Treccani, per poi concedere che può essere usato anche a proposito di fatti reali, ma che per essere straordinarî, inconsueti, fuori dalla norma, sembrino creati dalla fantasia. Il mio caso, praticamente.